Servizi per i lavoratori
Servizi per i Lavoratori
-
Contributi spese mediche
Dal 1° ottobre 2020 i contributi per assistenza sanitaria integrativa sono erogati dal Fondo Nazionale Sanedil www.fondosanedil.it
-
Assegno funerario
Per beneficiare delle prestazioni di seguito specificate, il lavoratore deve risultare in forza alla Cassa Edile di Brindisi al momento dell'evento e, nell'anno precedente l'evento, deve aver maturato almeno 400 ore (versate), computando, a tale effetto, le ore di lavoro ordinario prestate nonché le ore di assenza dal lavoro indennizzate dall'INPS e le ore di assenza dal lavoro per infortunio o malattia professionale indennizzate dall'INAlL. Sono previsti i seguenti contributi:
• € 950,00 per decesso lavoratore.
• € 630,00 per decesso coniuge o figli.
• € 320,00 per decesso lavoratore pensionato.
Per ottenere tale prestazione, gli aventi causa devono presentare domanda alla Cassa Edile di Brindisi, allegando i seguenti documenti: a) certificato di morte; b) stato di famiglia; c) atto notorio in caso di più eredi; d) delega con firme autenticate nel caso che più eredi autorizzino il pagamento ad uno solo di essi.
Contributo Nascita
I lavoratori iscritti presso la cassa edile di Brindisi, che all'atto di nascita di un figlio, risultino attivi ed abbiano maturato almeno 400 ore versate, avranno diritto ad un contributo una tantum di € 300,00 lorde.
-
Borse di Studio
Per beneficiare delle prestazioni di seguito specificate, il lavoratore deve risultare in forza alla Cassa Edile di Brindisi nell'anno sociale di riferimento della borsa di studio per cui si fa richiesta. Il lavoratore interessato, nell'anno precedente l'evento, deve aver maturato almeno 400 ore (versate), computando, a tale effetto, le ore di lavoro ordinario prestate nonché le ore di assenza dal lavoro indennizzate dall'IN PS e le ore di assenza dal lavoro per infortunio o malattia professionale indennizzate dall'INAIL. Le richieste di borse di studio vanno presentate entro il 30 novembre di ogni anno, per l'anno scolastico chiuso al 30 giugno dell'anno in corso.
-
Sono previsti i seguenti contributi:
Corso di Studi Universitari
1. € 1.900,00 ciascuno, a studenti universitari che abbiano conseguito la laurea di INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA riportando un voto non inferiore a 100/110;
2. € 1.270,00 ciascuno, a studenti universitari che abbiano conseguito la laurea, riportando un voto non inferiore a 100/110;
3. € 800,00 ciascuno, a studenti universitari che abbiano conseguito la laurea breve con votazione non inferiore a 100/110;
Corso di Studi Media Superiore
1. € 350,00 ciascuno, a studenti di Scuola Media Superiore non ripetenti che abbiano conseguito il diploma di maturità riportando un voto non inferiore a 80/100;
2. € 450,00 ciascuno, a studenti che frequentano regolarmente l'Istituto Tecnico per Geometri, non ripetenti, che abbiano conseguito il diploma di maturità riportando un voto non inferiore a 80/100.3. € 100,00 ciascuno, per studenti di Scuola Media Superiore che frequentano regolarmente il corso di studi, non ripetenti, che abbiano riportato una media finale non inferiore a 8/10 per l'anno scolastico per cui si chiede la borsa di studi.
4. € 200,00 ciascuno, per studenti di Scuola Media Superiore che frequentano regolarmente l'Istituto Tecnico per Geometri, non ripetenti, che abbiano riportato una media finale non inferiore a 8/10 per l'anno scolastico per cui si chiede la borsa di studi.
5. € 150,00 ciascuno, per la sola iscrizione all'Istituto Tecnico per GeometriCorso di Studi Media Inferiore
1. € 150,00 ciascuno, a studenti non ripetenti che abbiano conseguito la licenza di Scuola Media Inferiore con un voto non inferiore a 10;
2. € 100,00 ciascuno, a studenti non ripetenti che abbiano conseguito la licenza di Scuola Media Inferiore con un voto da 8 a 9.
Le domande dovranno essere accompagnate dalla seguente documentazione: a) stato di famiglia; b) certificato scolastico di votazione finale della promozione rilasciato dalla segreteria dell'Istituto; c) per gli universitari, certificato di laurea; d) fotocopia del codice fiscale dello studente.